Lo spettacolo di prevenzione di San Patrignano a Voghera

Comunicato stampa                                                                                                                                   7 marzo 2014

Lo spettacolo di prevenzione di San Patrignano a Voghera

In scena sabato 8 marzo  “Ragazzi Permale”: Marco e Mirco raccontano la loro storia di droga e il difficile percorso di recupero in Comunità per superare la tossicodipendenza

Tappa a Voghera per “Ragazzi Permale”, uno dei due spettacoli teatrali portati in scena dai ragazzi di San Patrignano per diffondere attraverso le loro storie un messaggio di prevenzione e di consapevolezza dei danni provocati dalla droga. In scena sabato 8 marzo, alle ore 10,30 presso il teatro Arlecchino, l’evento prevede la partecipazione degli studenti dell’Istituto Maserati, del Liceo Galilei, dell’Istituto Calvi e dell’Istituto Manzoni di Casei Gerola.

La tappa dello spettacolo, che rientra nel progetto “Insieme per ricominciare a vivere” portato avanti dall’ANGLAD Milano con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lombardia, è stata realizzata in collaborazione con la Consulta per i problemi sociali del Comune di Voghera. «Come Consulta – spiega il Presidente Moreno Baggini – vogliamo offrire ai ragazzi opportunità di confronto per aiutarli a crescere in maniera sana e consapevole. Per questo supportiamo attività di prevenzione come quella della Comunità San Patrignano, che hanno un ricaduta benefica sull’intero territorio».

Protagonisti di “Ragazzi Permale” sono Marco e Mirco. Rispettivamente di 26 e 21 anni, sono loro a ripercorrere storie di tossicodipendenza e di recupero, in un racconto alternato e scandito dalla conduzione del regista e attore Francesco Apolloni. Ed è proprio attraverso le storie e le parole di Marco e Mirco, rivolte a ragazzi poco più giovani, che passa il messaggio di prevenzione, non solo un insegnamento ma una condivisione del dolore provocato dalla dipendenza.

«Quando sono arrivato in comunità – racconta Mirco – avevo paura anche solo di parlare con un persona. Adesso riuscire a raccontarmi davanti a tanti ragazzi è una vittoria incredibile. È sempre una grandissima emozione, alimentata proprio dalla speranza di poter essere utili a qualcuno attraverso la nostra testimonianza».

Dal 2002, i format teatrali di prevenzione inseriti nel progetto WeFree si sono sviluppati in oltre 400 tappe sul territorio, con la partecipazione e il coinvolgimento attivo di più di 230 mila studenti nelle scuole medie e superiori.  Il dialogo può proseguire anche sul web grazie al sito www.wefree.it.

 

Ufficio stampa San Patrignano

pressoffice@sanpatrignano.org

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...