
I NOSTRI PERCORSI
Reperibilità H24
L’attività prevede il servizio di reperibilità h/24 gestito da operatrici volontarie formate, con apposito numero telefonico dedicato. A questo numero si possono rivolgere tutti gli Enti istituzionali e sanitari, gli operatori del servizio nazionale 1522 e le donne che contattano il centro antiviolenza trovandosi in una situazione di urgenza/emergenza.
Operatività e
Accompagnamenti
Il Centro Antiviolenza definisce il percorso individuale attraverso l’incontro dell’equipe multidisciplinare. Lo strumento utilizzato ai fini della condivisione con la donna del progetto individualizzato è il PIA (piano individuale di aiuto). Tale modulo prevede la definizione di obiettivi a breve e lungo termine e specifiche strategie finalizzate al raggiungimento degli stessi con tempi prefissati volti alla uscita dalla violenza.
Supporto Psicologico
Il servizio prevede la possibilità per alcune donne di effettuare un percorso di supporto psicologico presso il Centro Antiviolenza con Psicologhe specializzate. I percorsi hanno la finalità di favorire la consapevolezza delle dinamiche di violenza e delle sue ripercussioni sulla persona e sul nucleo familiare e l’acquisizione di nuove strategie (comportamentali, relazionali e comunicative) atte a evitare la ricaduta nella spirale della violenza è il raggiungimento di una condizione di nuova autonomia e di ritrovata autostima.
Percorsi per Minori
I percorsi psicologici dedicati ai minori vengono attivati in alcune situazioni specifiche.
Presso il centro si svolgono laboratori tematici e scolastici dedicati ai minori.
Accoglienza
I primi colloqui presso il Centro Antiviolenza sono finalizzati a comprendere la situazione di violenza in corso, valutare il livello di rischio a cui sono sottoposti donna e minori e indirizzare il percorso di interruzione della violenza verso il modello operativo che più si addice in termini di efficacia alle condizioni descritte. In questo senso, il progetto garantisce ad ogni utente inserita tre colloqui di raccolta di informazioni, valutazione del rischio e restituzione da parte dell’equipe multidisciplinare.
Consulenza Legale
L’attività prevede lo svolgimento di incontri nel corso dei quali si effettua la valutazione e lo studio della problematica presentata al fine di predisporre gli interventi necessari. I successivi incontri e la trattazione della causa si svolgeranno attraverso l’istituto del gratuito patrocinio nel caso in cui la donna fosse in possesso dei requisiti di legge. Le legali che collaborano con il Centro si rendono disponibili ad una pronta e continua reperibilità al fine di trattare, chiarire e risolvere controversie in materia di diritto civile, diritto di famiglia, diritto penale.
Orientamento Abitativo
Nei casi di violenza più efferata la donna è costretta ad allontanarsi dall’abitazione, a volte in situazione di vera e propria emergenza. L’attività si propone di supportare la donna durante tale percorso, aiutandola, laddove necessario, a colloquiare con i servizi sociali referenti e con la rete antiviolenza del territorio per trovare una collocazione idonea.
Orientamento Lavorativo
La discendenza economica dal compagno è una delle cause per cui le donne faticano a prendere le distanze da una relazione a rischio di violenza. L’attività di orientamento lavorativo si propone di accompagnare le donne nella stesura del CV e nell’attivazione di tutti gli studenti (corsi di formazione, CPI, agenzie interinali) presenti sul territorio, oltre che di usufruire degli strumenti di tutela forniti dai sindacati e dall’INPS per le vittime di violenza di genere-