Eva lavora in un salone di bellezza, vive in un monolocale con la figlia di sei anni, chatta su un sito di incontri, passa da una relazione all’altra con amara leggerezza, sperando di incontrare l’uomo giusto. Invece incontra la persona sbagliata; quando la relazione finisce, lui non si rassegna.
All’inizio sembra soltanto un ex amante un po’ troppo innamorato; poi comincia la persecuzione. È stalking, però Eva non lo sa, e non sa come difendersi: non è facile capire dove finisce l’amore e comincia la violenza. Proprio quando all’orizzonte sembra profilarsi l’uomo giusto, incontrato per caso mentre cerca di sfuggire al suo persecutore, Eva si ritrova in un incubo che le impedisce di vivere finalmente la storia che desidera.
Da un’esperienza realmente vissuta, nasce un romanzo intenso e coinvolgente, in cui la solitudine si intreccia con l’ossessione, il desiderio di un sentimento puro con la voglia di possesso, l’amore con il suo contrario. Attraverso le parole di Eva e le mail e messaggi che lo stalker le invia, assistiamo al concretizzarsi di un incubo per la protagonista e allo sprofondare nella pazzia del persecutore; l’amore diventa ossessione in un delirio solitario che il lettore segue sulla pagina. Una relazione come tante che finisce e dà vita a una persecuzione che finge di essere amore ma non lo è, una passione che varca una linea quasi invisibile per trasformarsi nel suo contrario. Lo stile immediato rende la vicenda vicina e quotidiana, per condurci a riflettere su un fenomeno molto comune ma troppo spesso sottovalutato o, peggio ancora, ignorato.
«Allora non ti ama. Il suo non è amore. È il contrario dell’amore. È violenza.»
Sabrina Rondinelli è nata a Torino nel 1972, dove si è laureata in Materie Letterarie con indirizzo teatrale. Insegna in una scuola elementare e ha scritto diversi libri per bambini e ragazzi, premiati e tradotti all’estero.
Il contrario dell’amore è il suo primo romanzo per un pubblico adulto.
Corriere della Sera – La Ventisettesima ora, 22 ottobre 2014
Il posto delle parole, novembre 2014
Metro, 6 novembre 2014
Il mio Tg, 6 novembre 2014
Vanity Fair, 25 novembre 2014
Critica letteraria, 25 novembre 2014
F, 26 novembre 2014
Fahrenheit (Rai radio tre), 28 novembre 2014
Il Libraio, 15 dicembre 2014
Convenzionali, 16 ddicembre 2014
Il Fatto Quotidiano, 9 gennaio 2015
Gli amanti dei LIbri, 12 gennaio 2015
Alcolibri anonimi, 9 febbraio 2015
Solo libri, 16 febbraio 2015
Radio 105 – Libri a Colacione, 7 marzo 2015
La Provincia Pavese, 17 marzo 2015
Dol’s Magazine, 17 marzo 2015
“Il contrario dell’amore commuove, indigna, emoziona: merito di una scrittura autentica, intensa, coinvolgente.”
Gabriele Ottaviani, Convenzionali
“Scrivere per ricordare, per non ignorare. La scrittura come catarsi. Ma lo scopo non è la redenzione. E’ testimoniare. Con penna sincopata e ferma, con un’inquadratura quasi cinematografica, pagina dopo pagina Rondinelli mette a fuoco l’amore rovesciato.”
Maurizio Di Fazio, Il Fatto Quotidiano
“Esistono libri importanti, che però sono libri brutti. E libri belli, ma non importanti. Questo è un libro bello e importante.”