Corso per volontari attivi

Il prossimo mese di maggio, inizierà, presso la nostra sede di via Grieco, un corso per volontari addetti al l’accoglienza il cui titolo sarà
TI ASCOLTO, TI ACCOLGO, TI AIUTO image

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’Area di intervento è Associazione C.H.I.A.R.A.

 

I responsabili del progetto sono:
PRESIDENTE : Boffelli Cristina
DIRETTORE: Picchi Monica
REFERENTE SPORTELLO: Porrello Anna

Premessa : si rende necessario, dopo tre mesi di apertura dello sportello antiviolenza, mettere a confronto le difficoltà nate durante i contatti diretti con le donne vittime di violenza, promuovere linee guida comuni a tutti i volontari.

Obiettivo: l’ascolto ;
Cos’è l’ascolto attivo? L’ascolto attivo è una competenza comunicativa importantissima che serve per mostrare alle persone con cui stai parlando che stai realmente prestando attenzione a loro e a quello che stanno dicendo. Questo fa sentire la persona che sta parlando importante, capita, rispettata e meritevole di attenzione. Un bravo ascoltatore mostra interesse e curiosità per quello che gli altri dicono, non giudica o critica ma accetta e si mostra compassionevole ed empatico. Se sarai completamente presente a ciò che ti viene detto e mostrerai di possedere queste qualità, le persone saranno più invogliate a parlare con te.

Obiettivo: accolgo.
Quante volte abbiamo sentito parlare di accoglienza o quante volte abbiamo usato noi questa parola.Vi siete mai chiesti cosa significa veramente “accogliere” qualcuno?Potete immaginare un comportamento che vi fa sentire accolti? O vi viene in mente una persona che vi ha fatto sentire così ?Accogliere vuol dire prima di tutto avere profondo interesse per l’altro per la sua umanità, le sue idee , per la sua unicità come essere umano .Accogliere significa non giudicare, non porre condizioni alla persona ma accettarla così com’è.Il volontario non giudica, accetta l’altro nel suo vissuto, nelle sue problematiche e pone un attento ascolto a quello che la persona dice. Infatti il secondo passo fondamentale nell’ accoglienza è l’ascolto attivo partecipe e sincero.Ti ascolto per capire la tua storia, la tua vita, la persona che sei.Non si ascolta solo con le orecchie ma soprattutto con la mente e il cuore.Solo così si può accogliere chi parla.

Obiettivo : aiuto
Aiutala a ricostruire la sua fiducia in se stessa

La violenza ha conseguenze molto negative sulla fiducia delle donne in se stesse. Rispondendo in modo affermativo e positivo puoi aiutare una donna a sentirsi meglio con se stessa. Potresti:

riconoscere tutti i suoi sforzi per andare avanti, nonostante la violenza
riconoscere i suoi sforzi per proteggersi e proteggere i suoi figli
dirle che pensi che sia stata coraggiosa a parlare della violenza.
Su

Aiutala a capire che la violenza non è colpa sua

Un altro modo importante per aiutare una donna a ricostruire la sua fiducia è quello di dirle chiaramente che non è responsabile della violenza. Nessuno merita di essere maltrattato a prescindere da quello che fa o che non fa. Dille che pensi che il modo in cui il suo partner l’ha trattata è sbagliato. Ad esempio, potresti dire ‘Nessuno, nemmeno tuo marito ha il diritto di maltrattarti ‘.
Aiutala a proteggersi

Le donne che stanno vivendo maltrattamenti si impegnano molto per proteggere se stesse. Tuttavia, ci possono essere delle cose a cui una donna non ha pensato o che potrebbero sembrarle impossibili da fare senza il sostegno di qualcuno. Parlate insieme di quello che sta facendo attualmente e di che cosa potrebbe fare in futuro. Sottolinea sempre il fatto che questo non significa che lei è responsabile della violenza, ma, che è importante avere dei piani per proteggersi se il suo partner continua a essere violento.

Metodologie lezioni attive tramite racconti di esperienze vissute, simulazioni di casi, proiezione video

Volontari per un massimo di 20

Tempi di realizzazione : 1 mese – Maggio 2014

Risorse umane utilizzate: volontari e consulenti

Risorse materiale : computer, proiettore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...