-L’Associazione C.H.I.A.R.A, con sede legale a Voghera in Via Plana 97, nasce il 20 giugno 2013 come proposta e desiderio di un gruppo di donne vogheresi, denominate successivamente Soci Fondatori, per rispondere alla richiesta di bisogno del territorio.
Il territorio di presenza è quello di Voghera e zone limitrofe.
Iscritti: gli iscritti ad oggi sono 97, fra questi 16 sono uomini, l’età media è di 44 anni, la nazionalità al momento è italiana.
Non è valutabile l’iscrizione negli anni essendo,l’associazione, appena costituita.
Il tempo di costituzione (6 mesi) non ci ha ancora consentito un eventuale affiliazione ad associazioni nazionali, europee, internazionali, ma è nostra intenzione, con il tempo, farlo. In questo momento, si annoverano collaborazioni con associazioni di volontariato locali.
Lavoriamo, principalmente, a sostegno delle donne vittime di violenza di genere famigliare ed extrafamigliare.
L’associazione come Mission si impegna a:
“istituire un Centro Antiviolenza dove accogliere le donne vittime di violenza e di maltrattamento familiare ed extrafamiliare o che vivono una situazione di disagio e fornire sostegno e aiuto; inoltre, nel rispetto dell’autonomia e dell’autodeterminazione delle donne, individuare percorsi di uscita da situazioni di violenza e maltrattamento attraverso: sostegno psicologico, consulenza legale, consulenza per la ricerca di un’attività lavorativa, ospitalità in struttura protetta e qualunque intervento volto ad interrompere le situazioni di maltrattamento, violenza disagio.”
COSA FACCIAMO e COSA ABBIAMO FATTO
Progetto Organizzazione di Volontariato
Tutte le donne che hanno subito violenza fisica, emotiva, sessuale o economica da parte del partner, dal ex o da membro della famiglia, indipendentemente dall’età, religione, nazionalità origine etnica, orientamento sessuale, handicap, condizione legale, sociale o stato civile, credo politico e condizione economica potrebbero rivolgersi allo sportello, mantenendo l’anonimato, per ottenere consulenze necessarie.
Obiettivi dello Sportello donna
Ascolto, dialogo, accompagnamento e consulenza alle vittime di violenza fisica e psicologica.
Sostegno per le donne nel percorso di affiancamento dalle condizioni che hanno generato le situazioni di disagio e di violenza.
Elaborazione di percorsi attraverso i quali le donne possono ripartire e riappropriarsi della propria autostima, dignità, e del ruolo di protagoniste della propria vita: nella famiglia, nella società, nel lavoro. Tale obiettivo potrà essere raggiunto attraverso l’agevolazione dei contatti con la rete di istituzione di sostegno (Centro Pari Opportunità, Servizi Sociali, Pronto Soccorso, Caritas … ovvero con tuta la rete di soggetti che operano in tal senso sul territorio).
Le figure professionali coinvolte:
la donna, oltre ad avere l’assistenza di operatrici formate sul fenomeno della violenza, potrà usufruire di consulenze psicologiche, legali, mediche, sociali. Le figure conseguentemente coinvolte sono:
Psicologa
Avvocato
Medico Ginecologo
Psichiatra
Medico di Medicina Generale
Forza Pubblica
Volontari
Le modalità di intervento sono basate su:
l’utilizzo esclusivo di personale femminile
garanzia di riservatezza e dell’anonimato
attivazione solo su richiesta della donna interessata
il rispetto della donna e delle sue scelte
Come contattarci
Per mettersi in contatto con le operatrici il numero è il seguente:3289556295.
STRATEGIA:
Nella necessità di iniziare ex-novo un servizio di tale rilevanza, si ritiene che l’informazione sia cosa essenziale: “ è importante conoscere per far conoscere ”, da qui la necessità di promuovere incontri, eventi culturali, convegni.
Per l’occasione è stato creato un evento musicale che prevede l’esecuzione di brani alla donna dedicati (Quello che le donne non dicono … Gli uomini non cambiano).
L’informazione e la sensibilizzazione verso la problematica, si ritiene necessario rivolgerla principalmente a:
Scuole Superiori della Provincia
Università
Ambienti di lavoro con una alta percentuale di operatori femminili (case di cura, Ospedali ecc…)
18 LUGLIO 2013, MANIFESTAZIONE “Scarpe Rosse in Piazza Castello”
Scarpe esposte: 52
Presenti: Soci , stampa Locale (Provincia Pavese – Voghera sei tu) popolazione.
La manifestazione ha contribuito a rinforzare le motivazione dei soci, la collaborazione di gruppo e la volontà di rapportarsi alla popolazione.
Vengono presentate immagini di donne vittime di femminicidio con un breve racconto della loro storia, ogni partecipante attribuisce una scarpa ad un soggetto che meglio ritiene la rappresenti.
Questo attimo di raccoglimento, ha creato un momento di impotenza verso cose già successe ma , allo stesso tempo, di speranza che; il mostrare il parlare e il far conoscere, possa prevenire la tipologia del fenomeno.
Molti passanti, spinti dalla probabile curiosità, si sono fermati a osservare in modo silenzioso l’immagine delle 52 scarpe appoggiate agli scalini del castello di Voghera.
Sono intervenute, oltre ai soci, donne vogheresi informate dal comunicato stampa apparso su “Voghera sei tu”, “Voghera News” e sul gruppo Facebook C.H.I.A.R.A..
1 AGOSTO 2013, INTERVISTA A TELEPAVIA NEWS
Luogo: Castello di Voghera
Presenti: Boffelli Cristina, Virgilio Simona, Picchi Monica.
Viene visualizzato il logo dell’Associazione. Il Presidente esplicita i fini e gli obietti dell’ organizzazione di volontariato rivolta in prima battuta al territorio di Voghera ma con la speranza di poter “aiutare” donne delle zone limitrofe.
L’avvocato Virgilio espone alcuni dati statistici sul fenomeno in Italia. Informa che attraverso il tribunale, molti sono i casi di violenza di ogni genere rivolti alle donne della zona di Voghera.
Il servizio, di breve durata, viene presentato al telegiornale nella fascia oraria 19,00/19,30.
Partecipazione al Corso di Criminologia
Corso Introduttivo di Comunicazione Non Verbale (13 settembre 2013, durata 4 ore) E’ oggetto di numerosi studi da Darwin in poi che l’organismo vivente si esprime più chiaramente con il movimento che non con le parole. Ma non solo col movimento! Nelle pose, nelle posizioni e nell’atteggiamento che assume, in ogni gesto l’organismo parla un linguaggio che anticipa e trascende l’espressione verbale. La comunicazione non verbale (CNV) comprende una vasta gamma di segnali che integrano, ampliano e a volte sostituiscono il contenuto verbale di una comunicazione.
Corso Introduttivo di Codifica e Decodifica delle Espressioni Facciali (20 settembre 2013, durata 4 ore)
Il FACS (Facial Action Coding System) è il metodo più usato e versatile per misurare e descrivere i comportamenti del viso. Paul Ekman e W.V. Friesen ha sviluppato il FACS originale nel 1970, determinando come la contrazione di ogni muscolo facciale (singolarmente e in combinazione con altri muscoli) modifica l’aspetto del viso. Il loro obiettivo era quello di creare un mezzo affidabile per marcatori che, nell’uomo, determinassero la o le emozioni che determinava(no) le modifiche del viso. Lo scopo è quindi di imparare a leggere i volti, imparare a leggere le proprie emozioni, imparare a manifestare agli altri solo le emozioni che desideriamo comunicare.
Corso Base di Grafologia (04 ottobre 2013, durata 4 ore)
Grafologia, in quanto scienza interdisciplinare, lavora a fianco di altre scienze quali la psicologia, la sociologia, la medicina, ecc. e trova la sua giusta collocazione in ogni campo sociale ove ci sia l’essere umano da conoscere e da capire. Pertanto i suoi campi di applicazione sono vari: 1) Analisi di personalità, consente di pervenire ad una particolareggiata descrizione degli aspetti intellettivi, temperamentali, nelle dinamiche affettive – relazionali, degli interessi ed attitudini, al fine di una maggiore consapevolezza di se e di una positiva crescita personale.
DOCENTI:
Prof. Andreas Aceranti (Titolare della Cattedra di Psichiatria Clinica e Forense Università degli Studi LUdeS di Lugano /CH – Titolare della Cattedra di Criminologia Clinica e Psicopatologia Forense Università degli Studi di Novedrate (CO) – Psichiatra forense specializzato in Analisi Comportamentale e Profiling Codificatore certificato Facial Action Codying System FACS
Prof. Simonetta Vernocchi (Aggregato alla Cattedra di Fisiopatologia Università degli Studi LUdeS di Lugano /CH) – Aggregato alla Cattedra di Neuroscienze applicate alla Criminologia Università degli Studi di Novedrate (CO) Medico fisiopatologo specializzato in neurobiochimica comportamentale Codificatore certificato Facial Action Codying System FACS)
Progetto carcere di Voghera
Titolo del progetto: LA DONNA IN MUSICA … per l’uguaglianza dei generi e il richiamo al cultura del rispetto
Area di intervento: SUPERCARCERE di Voghera
Responsabile de progetto: Presidente Cristina Boffelli
Premessa : In occasione di FESTIVOL 2013, manifestazione organizzata dalla consulta vogherese del volontariato il giorno 5 ottobre scorso, si è creata la possibilità di collaborazione con alcune associazioni presenti durante la giornata!Incontrando gli educatori e qualche ospite del SUPERCARCERE di Voghera, si è manifestata la possibilità di presentare agli stessi, lo spettacolo teatrale interamente dedicato alla figura femminile proposto il 2 marzo a San Giuliano Terme, nel tentativo di tenere viva l’attenzione su il caso di Roberta Ragusa e ripresentato in forma più solida il 20 ottobre al castello di Voghera in occasione della presentazione dell’associazione C.H.I.A.R.A.
Finalità generali: in occasione della giornata mondiale, 25 novembre, contro la violenza di genere e il femminicidio proporre l’ascolto di canzoni e brani di lettura, in linea con l’argomento.
Obiettivo: realizzare azioni volte a creare la cultura del rispetto.
Metodologie adottate per L’ obiettivo: esecuzione di brani musicali che raccontano di violenza di genere e letture di monologhi tratti dal libro FERITE A MORTE di Serena Dandini.
Target e numero di soggetti da coinvolgere: circa 100 detenuti
Risorse umane utilizzate: gruppo musicale e artistico, volontari associazione.
Collaborazioni Educatori SUPERCARCERE
Monologhi tratti dal libro FERITE A MORTE di Serena Dandini
DARK VIOLET “questa è la confessione di Giovanni alle ore 19,20 del 26 aprile 2012 negli uffici della squadra mobile di Forlì, in presenza del pubblico ministero Pietro Diaz e del capo della squadra mobile Andrea Licausi.”
È sparita la Luna, le Pleiadi. Notte alta. L’ora del tempo varca. Io dormo sola. Saffo
FEMME FATALE “Allora, diciamocelo subito, di donne stronze è pieno il mondo e io sono una di quelle. Appartenere al genere femminile non ti assicura il lasciapassare per la bontà. Io sono l’esempio lampante di quelle che di solito vengono chiamate, senza mezzi termini, le figlie di mignotta. Non guardo in faccia a nessuno, cerco il mio piacere, il mio interesse e il mio tornaconto. Sono furba, smart, intraprendente, non mi fregate con due cene e un regalino. Io ho studiato, lavoro e appena posso divento uno squalo.”
Penso che forse a forza di pensarti potrò dimenticarti, amore mio. Patrizia Cavalli, Poesie (1974-1992)
LA SCIENTIFICA “E dai, ma nun la vedete la televisione? Nun ce vonno i RIS de Parma pe’ capi’ che j’ha dato i sordi alla thailandese, quelle se puzzano de fame e pe’ du’ lire te fanno certi servizietti che ’na farza testimonianza a paragone è ’na passeggiata de salute… Ao’, me sentite lassù? “
La verità non sembra mai vera. Georges Simenon, Le memorie di Maigret
LE CHIAVI DI CASA
“Allora, questa è la chiave del cancello, questa del portoncino blindato, no, questa è del garage… Aspetta, da capo: questa è del portoncino… Se cambio la serratura ha detto che m’ammazza!!!”
Tra morire di sete e bere dell’acqua che si sa avvelenata, non c’è scelta: si berrà sempre. Emmanuel Carrère, Bravura
FESTIVOL 2013 manifestazione pubblica dedicata a tutte le Associazioni di volontariato del territorio Vogherese.
Giornata di presentazione ufficiale al territorio Associazione C.H.I.A.R.A
Castello di Voghera
Conferenza Stampa con Sindaco Giunta Comunale, Rappresentanti Forze del’ ordine, Associazione di Volontariato, soci, popolazione.
Presentazione Associazione: Presidente e Consiglio Direttivo :
Picchi Monica Segretario :presentazione Consiglio Direttivo – Soci Fondatori
Boffelli Cristina Presidente: Perché C.H.I.A.R.A. cosa fa e cosa intende fare. Obiettivi dell’associazione presentazione dello staff
Fontana Ilaria Vicepresidente: il Femminicidio nel nostro Paese
Rossini Anna Tesoriere: no profit ma bisogno di sostenibilità
Giambini Gabriella Consigliere: Tesseramento categorie soci
Avvocato Adriatici Massimo: La nuova legge sul femminicidio e la violenza di genere
Avvocato Virgilio Simona: la violenza di genere sul territorio Vogherese
Dott.ssa Battezzato Sara Neuropsicologa: l’intervento psicologico a supporto delle donne vittime di violenza.
Presentazione delle attività
Presentazione mostra fotografica “La Donna è …” Simona Miatton
Titolo: “La DONNA è …”
Espositrici: Simona Miatton – Caterina Danese- Chiara Nascimbene
Responsabilità: Simona Miatton
Presentazione mostra grafica Claudia Piazzardi
Titolo: La donna e l’arte grafica!
Espositrice: Carolina Chiaravalle
Responsabilità: Claudia Piazzardi
Presentazione “Scarpe rosse contro la violenza” Nadia Poletti
Titolo : “Scarpe rosse contro la violenza”
Responsabilità Nadia Poletti presentazione
Presentazione mostra “La donna su carta” Anna Porrello
Mostra articoli di stampa ritagli di giornale sul tema della violenza alla donna!
Titolo: “La donna su carta”
Responsabilità Anna Porrello
Evento serale musicale artistico
ELENCO DELLE CANZONI
QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO
IL SILENZIO DELLE DONNE
DONNA
GIOCO DI BIMBA
VOGLIO UNA DONNA
IL BACIO SULLA BOCCA
LIVE TO TELL
LA BAMBOLA
CUORE DI PLASTICA
GLI UOMINI NON CAMBIANO
ESSERE UNA DONNA
IO NON HO PAURASTRADA FACENDO
MARGHERITA NON LO SA’
LE MIE RAGAZZE
Brani musicali eseguiti da: Gilberto Asa Betto, Gabriella Giambini, Ilaria Fontana, Cristina Boffelli.
Monologhi da Ferite a Morte di Serena Dandini
Video di : Ilaria Fontana e Giovanna Robbiani
Presentazione della canzone “il silenzio delle donne” del l’autrice Carmen Riccio.
CONOSCERE E RISPONDERE ALLA VIOLENZA DI GENERE:
FORMAZIONE DI BASE PER I VOLONTARI DELL’ASSOCIAZIONE C.H.I.A.R.A.
Il corso, rivolto ai volontari dell’Associazione C.H.I.A.R.A., vuole favorire l’avvicinarsi al tema della violenza di genere. Nello specifico, vuole fornire una formazione di base rispetto alla conoscenza delle varie tipologie di violenza di genere e rispetto alle modalità di rapportarsi ad esse in base al ruolo ricoperto dal singolo volontario.
In aggiunta, obiettivo del corso è avvicinare il volontario al tema della violenza anche attraverso il confronto in plenaria sul quanto appreso nelle lezioni frontali. Verrà inoltre proposta una formazione specifica rispetto al compito di “risponditore telefonico”.
Si è pensato di offrire tale proposta formativa all’intero gruppo di volontari (con i quali precedentemente si sono effettuati i colloqui conoscitivi) al fine di garantire a tutti una basilare conoscenza del tema in oggetto. Questo dovrebbe poi facilitare sia i consulenti sia i volontari nell’identificare una specifica mansione/ruolo all’interno dell’Associazione (per ciascun volontario in base a attitudini personali e a tempo a disposizione da dedicare).
DESTINATARI: n. 20 volontari
Docenti:
Dottoressa Carolina Ponzano consulente psicologa e Responsabile gruppo psicologhe dell’associazione
Dottoressa Sara Battezzato consulente neuropsicologa
Dottoressa Katia Negruzzi consulente psicologa
Avvocato Simona Virgilio Responsabile legale dell’associazione
Sig.ra Boffelli Cristina presidente associazione
GIORNATE:
Giovedì 28/11/2013 (Presidente Cristina Boffelli) dalle 16,00 alle 16,15 dalle (Avvocato Simona Virgilio) 16,15 alle 16,30 (dott.ssa Sara Battezzato, dott.ssa Stefania Arata) dalle 16.30 alle 18.00.
Mercoledì 04/12/2013 (dott.ssa Katia Negruzzi, dott.ssa Carolina Ponzano) dalle 16.00 alle 17.00.
OBIETTIVI
Favorire una conoscenza di base sul tema “violenza di genere”, su come si presenta e su come riconoscerla.
Favorire lo sviluppo di corrette modalità comunicative e di relazione con l’utente nel momento del contatto telefonico.
Favorire forme di meta-apprendimento rispetto al tema di violenza di genere, ai pattern relazionali sottesi ad essa, al vissuto emotivo di chi agisce e chi subisce la violenza.
MODALITA’
Lezioni frontali.
Lezione frontale rispetto al primo contatto telefonico.
Lavoro di gruppo e confronto in plenaria.
Responsabile dell’evento
Sig.ra Cristina Boffelli presidente Associazione C.H.I.A.R.A.
Convegno Organizzato dall’associazione QB
Con la presenza del Generale L. Garofano
La sera del 21 ottobre a Voghera presso la Sala del Millenario, l’Associazione Culturale QB Voghera ha reso omaggio ad una “collega” neonata ma già molto attiva: l’Associazione C.H.I.A.R.A. che ha presentato la propria mission e fatto notare con orgoglio che può contare già di un discreto numero di soci in poco più di 5 mesi dalla sua costituzione..
L’omaggio si è concretizzato in un appuntamento organizzato sul tema “Femminicidio, come la nuova legge può arginare il fenomeno”. Relatore d’eccezione: il Generale Luciano Garofano, ex comandante dei RIS di Parma, accompagnato dall’Avvocato Massimo Adriatici (noto penalista), la Dottoressa Roberta Manfredini (psicoterapeuta specializzata in criminologia), l’Avvocato Simona Virgilio (penalista, componente del Comitato Pari Opportunità Comune di Voghera, legale di C.H.I.A.R.A.), Cristina Boffelli (Presidente di C.H.I.A.R.A.) e da Claudio Nonna (moderatore, Presidente di QB).
Convegno Comune di Lungavilla per il 25 Novembre In occasione della giornata Mondiale contro il Femminicidio: Il Trucco delle Donne
Convegno Comune di Godiasco per il 25 Novembre In occasione della giornata Mondiale contro il Femminicidio: La costola rotta di Adamo
Serata di solidarietà Associazione donne medico di Pavia
Progetto Calendario Anno 2013 con ASM Voghera
NON PICCHIARE LE DONNE… AMMIRALE!
Realizzazione di un calendario benefico da parte dell’Associazione C.H.I.A.R.A.
PROGETTO – Realizzazione di un calendario a sfondo benefico per la raccolta fondi a favore dell’Associazione C.H.I.A.R.A. e per pubblicizzare l’attività dell’Associazione stessa.
TEMA – Il calendario, dal titolo “Non picchiare le donne, ammirale!”, solleva il problema della violenza nei confronti delle donne e della necessitò di denunciare questi reati.
FILO CONDUTTORE – Ammirare le donne non significa solo guardarle in un calendario, ma anche ammirarne l’attività quotidiana a favore della famiglia e della Comunità. Per questo motivo il filo conduttore del calendario dovrebbe contenere immagini relative a ciò che le donne fanno ogni giorno, corredate dall’immagine di una scarpa rossa, simbolo della lotta contro lo stalking e il femminicidio.
PROTAGONISTI – Il calendario sarà realizzato dalle componenti dell’Associazione C.H.I.A.R.A., che dovranno rappresentare nell’immagine un momento particolare della loro vita, ognuna in base ai propri impegni familiari, professionali e ludici.
GIORNATA CON C.H.I.A.R.A.
• Titolo del progetto: Giornata Iper-Risto’
• Area di intervento: Iper Montebello
• Responsabile del progetto: Picchi Monica
• Premessa: Presso il Ristò dell’Iper Montebello della Battaglia verrà allestito nella giornata di sabato 7 dicembre 2013 un banchetto conoscitivo dell’Associazione C.H.I.A.R.A.
• Obiettivo di questo progetto è far conoscere l’Associazione ai territori limitrofi a Voghera.
• Le brochure verranno lasciate a disposizione dei clienti Risto’ e persone di passaggio. I volontari saranno a disposizione per fornite tutte le informazioni sull’Associazione.
• La durata del progetto è di una giornata dalle ore 10.00 alle ore 18.00
• Risorse umane utilizzate: almeno 2 volontari al mattino e tre volontari al pomeriggio.
Verranno stabiliti dei turni di rotazione.
• Risorse materiale utilizzato: brochure, moduli per tesseramento, logo C.H.I.A.R.A.
COLLABORAZIONI
La rete di collaborazioni, è in fase di ampliamento, in questo momento ci sembra opportuno segnalare la nostra collaborazione con:
Comando dei Carabinieri
Polizia di Stato
Polizia locale
Comune di Voghera – Assessorato Cultura e Pari Opportunitá
Consulta volontariato di Voghera
Caritas Voghera
Diocesi di Tortona
Consultorio Aurora ex Pezzani Voghera
Tutela minori Fondazione Adolescere Voghera
Associazione culturale Quanto basta
Camera del lavoro CGIL Voghera
Associazione Donne Medico
Movimento Cristiano Lavoratori
CIF ( Centro Italiano Femminile)
CAV (Centro Accoglienza alla Vita)
Considerazioni
Il territorio sul quale lavoriamo, sta raggiungendo la consapevolezza, attraverso i canali di informazione e grazie ai nostri eventi mirati, che la problematica affrontata dalla nostra Associazione, è di una entità indefinibile.
Si auspicava, nella costituzione del gruppo di lavoro, di iniziare la attività nel gennaio del 2014, la realtà del nostro territorio ci ha fornito invece l’opportunità di essere attivi “subito” ( in questo momento abbiamo alla portata del nostro interesse diversi casi da seguire).
La criticità assoluta, è data dalla scarsa preparazione sul fenomeno del territorio anche dagli stessi organi istituzionali.
Innumerevoli sono state le difficoltà nel reperire una sede ufficiale dove incontrare le persone e aprire uno sportello ( troppe sono le associazioni in lista per una sede da parte del comune ….. Poche “forse” rispondono ai bisogni diretti) ora, grazie alla parrocchia di Pombio Gesù Divino Lavoratore, potremo dire “finalmente” che ci sarà uno sportello di prima accoglienza e ascolto a partire dal mese di Gennaio 2014 aperto due giorni alla settimana.
Un’altra criticità è dovuta alla giovane età di C.H.I.A.R.A. che non consente, al momento, la partecipazione a bandi e finanziamenti, (è necessario dimostrare affidabilità, continuità e esperienza in campo).
L’adesione al volontariato ha una percentuale alta di presenza femminile ma non esclude la collaborazione di figure maschili.
È noto che il problema sulla violenza di genere é strettamente maschile, l’associazione C.H.I.A.R.A. ambisce, nel suo futuro , anche alla riabilitazione dell’uomo ( Al momento stanno nascendo in Italia le prime organizzazioni volte alla tentata risoluzione del “problema”) anche se, al momento, e in grado solo di rispondere alle problematiche riferite al sesso femminile.
Cristina Boffelli
Presidente Associazione
Voghera, 18 dicembre 2013
What’s up all, here every one is sharing these knowledge, so it’s pleasant to read this blog, and I used
to visit this webpage every day.
"Mi piace""Mi piace"
and for that I thank you so much
"Mi piace""Mi piace"