Organizzazione di Volontariato C.H.I.A.R.A.
(Chi Ha Invano Atteso Riceverà Aiuto)
La Missione
L’Associazione C.H.I.A.R.A. , con sede legale a Voghera in Via Plana, 97 e domiciliata in Voghera in Via Dante Alighieri, 7, nasce il 20 giugno 2013 come proposta di un gruppo di donne vogheresi, denominati successivamente Soci Fondatori, per rispondere alla richiesta di bisogno del territorio.
L’associazione come Missione si impegna a :
• istituire un Centro Antiviolenza dove accogliere le donne vittime di violenza e di maltrattamento familiare ed extrafamiliare o che vivono in una situazione di disagio e fornire sostegno e aiuto; inoltre, nel rispetto dell’autonomia e dell’autodeterminazione delle donne, individuare percorsi di uscita da situazioni di violenza e maltrattamento attraverso: sostegno psicologico, consulenza legale, consulenza per la ricerca di un’attività lavorativa, ospitalità in una struttura protetta e qualunque intervento volto ad interrompere le situazioni di maltrattamento, violenza o disagio.
• Realizzare studi e ricerche volte ad approfondire il fenomeno della violenza e del maltrattamento alle donne in ogni sua manifestazione al fine di attuare progetti ed iniziative volte a contrastare tali fenomeni.
• Attuare iniziative culturali quali convegni, seminari, dibattiti ed altre forme di divulgazione volte ad informare sul fenomeno del maltrattamento e della violenza familiare ed extrafamiliare alle donne.
• Sensibilizzare l’opinione pubblica ad una riflessione sul fenomeno del maltrattamento e della violenza familiare ed extrafamiliare al fine di fare un’attività di prevenzione su tali fenomeni e promuovere cambiamenti culturali.
• Fare attività di formazione sul problema della violenza e del maltrattamento familiare ed extrafamiliare alle donne .
• Costituire un Gruppo di Riflessione e Studio permanente sulla differenza di genere, la violenza ed il maltrattamento familiare ed extrafamiliare alle donne , con uomini che condividano e aderiscano alle finalità dell’Associazione e al suo Statuto.
Ammissione all’ organizzazione
Sono aderenti dell’Organizzazione di Volontariato tutti coloro, persone fisiche e giuridiche, associazioni o enti, che interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali ne condividono in modo espresso gli scopi, lo spirito e gli ideali, presentano domanda scritta di ammissione e versano l’eventuale quota associativa che fosse stabilita dall’Assemblea.
Chi intende aderire all’Organizzazione deve rivolgere espressa domanda al Consiglio Direttivo,osservarne lo Statuto e gli eventuali Regolamenti. Il Consiglio Direttivo deve in riunioni predefinite, approvare o non autorizzare le domande di iscrizione
Esistono differenti categorie di soci:
a) soci fondatori, coloro che hanno fondato l’associazione sottoscrivendo l’atto costitutivo, partecipano di diritto al Consiglio Direttivo;
b) soci ordinari, coloro che condividendo le finalità dell’associazione operano per il loro raggiungimento secondo le proprie capacità personali e versano le quote associative;
c) soci sostenitori: enti, persone giuridiche, associazioni, fondazioni anche senza personalità giuridica e quelle persone fisiche che condividono gli scopi associativi e vogliono sostenerli attraverso un contributo economico, ovvero con una attività professionale di particolare rilievo o con l’attribuzione di beni materiali o immateriali. Non hanno diritto di voto nell’assemblea dei soci, nè godono di elettorato attivo e passivo;
d) soci onorari: quegli enti, persone giuridiche, associazioni, fondazioni anche senza personalità giuridica e quelle persone fisiche indicate dal Consiglio Direttivo, che, per la loro attività, trascorsa e presente, possono contribuire all’affermazione dell’organizzazione ed al suo prestigio. Inoltre possono essere chiamati, quali esperti, a partecipare anche a riunioni di Consiglio Direttivo senza diritto di voto. Non hanno diritto di voto nell’assemblea dei soci, nè godono di elettorato attivo e passivo.
Adesione all’organizzazione
Tra tutti i soci , tutti i soci maggiori di età, in regola con il versamento della quota associativa, vige una disciplina uniforme del rapporto associativo e delle modalità associative . II numero degli aderenti è illimitato. La quota associativa è intrasmissibile e non è rivalutabile. Tutti i soci hanno diritto di recesso con comunicazione scritta trasmessa al consiglio direttivo.
Le prestazioni fornite dagli aderenti sono a titolo gratuito e non possono essere retribuite neppure dal beneficiario.
Le attività degli aderenti sono incompatibili con qualsiasi forma di lavoro subordinato e autonomo e con ogni altro rapporto di contenuto patrimoniale con l’associazione. Le concrete modalità di attuazione di detto impegno potranno essere disciplinate da apposito Regolamento approvato dall’Assemblea dei soci.
Nel caso che l’escluso non condivida le ragioni dell’esclusione, egli può far ricorso all’Assemblea degli aderenti che devono decidere sull’argomento nella prima riunione convocata. La decisione è inappellabile.
Organi sociali dell‘Organizzazione
Sono organi dell‘Organizzazione:
l’Assemblea degli aderenti;
il Consiglio Direttivo ,formato da:
il Presidente Cristina Boffelli
il Vicepresidente Ilaria Fontana
il Segretario Monica Picchi
il Tesoriere Anna Rossini
il Consigliere Gabriella Giambini.
Tutte le cariche sociali sono elettive e assolte a totale titolo gratuito.